Loghi mobile
ATS logo
6
Strada del vino sfondo 2025

CHI SIAMO

Le Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria nascono dalla volontà di valorizzare un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali. L’ATS è il risultato dell’unione tra l’associazione “Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria, dal Barocco al libery”, in qualità di capofila, e un’ampia rete di partner: cantine, hotel strutture turistiche, aziende agricole, guide specializzate ed enti locali. Un progetto chepunta a promuovere le eccellenze enogastronomiche e culturali di un’area unica, che comprende i Comuni di Vittoria, Comiso, Gela e Acate, sotto l’egida del Gal Valli del Golfo, grazie al sostegno della misura PSR 16.3 della Regione Siciliana.

L’ATS Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria collabora con il Consorzio di tutela del Cerasuolo di Vittoria DOCG e con l’Enoteca Regionale di Sicilia – sede del Sud Est, contribuendo alla creazione del “Parco del Cerasuolo di Vittoria”, un progetto che unisce cultura, paesaggio e tradizioni per un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Tris immagini 1
Tris immagini 2

TERRITORIO

Quattro comuni, un’unica anima. Il territorio delle Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria unisce storia, paesaggi e sapori, intrecciando cultura e tradizione vitivinicola.

  • Vittoria, culla del Cerasuolo di Vittoria DOCG, affascina con il suo stile Liberty e la vocazione agricola.
  • Gela, custodisce la memoria della Magna Grecia, tra archeologia e scenari costieri unici.
  • Comiso, terra di poeti, incanta con le sue architetture, mosaici romani e cave di pietra bianca.
  • Acate, tra colline e vigneti, conserva tradizioni enogastronomiche e il maestoso Castello dei Principi di Biscari.

Un viaggio tra cultura, natura e vino, da vivere in ogni dettaglio

TERRITORIO

Quattro comuni, un’unica anima. Il territorio delle Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria unisce storia, paesaggi e sapori, intrecciando cultura e tradizione vitivinicola.

  • Vittoria, culla del Cerasuolo di Vittoria DOCG, affascina con il suo stile Liberty e la vocazione agricola.
  • Gela, custodisce la memoria della Magna Grecia, tra archeologia e scenari costieri unici.
  • Comiso, terra di poeti, incanta con le sue architetture, mosaici romani e cave di pietra bianca.
  • Acate, tra colline e vigneti, conserva tradizioni enogastronomiche e il maestoso Castello dei Principi di Biscari.

Un viaggio tra cultura, natura e vino, da vivere in ogni dettaglio

Tris immagini 2

ITINERARI

Itinerario Natura

La Valle dell’Ippari, la Riserva del Pino d’Aleppo, le oasi.

Un’immersione nella biodiversità tra la Valle dell’Ippari e la Riserva del Pino d’Aleppo, un’area di 3.000 ettari con 40 km di sentieri panoramici. Riconosciuta dal FAI come “luogo del cuore”, è ideale per trekking tra macchia mediterranea e pinete. Il percorso si estende fino alle spiagge incontaminate di Scoglitti e Macconi, tra dune selvagge e mare cristallino. Storia, natura e avventura si incontrano al Parco Archeologico Naturalistico di Cava Porcaro. Completa l’itinerario il Biviere di Gela, oasi perfetta per birdwatching e fotografia naturalistica.

Terreni di trubi bianchi, vegetazione mediterranea (rosmarino, timo, lentisco)
Pineta di Pini d’Aleppo, specie rara e autoctona
Trekking su 40 km di sentieri nella riserva
Riconoscimento FAI come “luogo del cuore”
Oasi Biviere di Gela

Pulsante Centrale Itinerario natura - Guarda il video
Cerasuolo di Vittoria Mappa Sicilia
4

Itinerario Cultura

Dal Liberty vittoriese al Castello dei Biscari, ai mosaici romani.

Un viaggio tra storia, arte e architettura. Vittoria conserva splendidi esempi di stile Liberty, come Palazzo Di Vita, Palazzo Azzara – Pinturo e Palazzo Battaglia – Mangione, testimonianze dell’influenza di Ernesto Basile.
A pochi chilometri, il Castello dei Biscari ad Acate, fondato nel 1494 e ricostruito dopo il terremoto del 1693, racconta oltre cinque secoli di storia con le sue torri medievali e merli. L’itinerario si completa con i mosaici delle terme romane di Comiso, dove pesci sembrano danzare nei pavimenti decorati. Qui nacque Gesualo Bufalino, e passeggiare tra i suoi vicoli richiama la sua letteratura. Infine a Gela un tuffo nella storia grazie al suo parco archeologico, l’acropoli e le mura Timoleontee.

Stile Liberty a Vittoria, influenza di Ernesto Basile
Castello di Biscari: 1494, ricostruito nel XVIII secolo
Mosaici terme romane di Comiso
Museo e parco archeologico di Gela

Pulsante Centrale Itinerario cultura - Guarda il video

Itinerario Cultura

Dal Liberty vittoriese al Castello dei Biscari, ai mosaici romani.

Un viaggio tra storia, arte e architettura. Vittoria conserva splendidi esempi di stile Liberty, come Palazzo Di Vita, Palazzo Azzara – Pinturo e Palazzo Battaglia – Mangione, testimonianze dell’influenza di Ernesto Basile.
A pochi chilometri, il Castello dei Biscari ad Acate, fondato nel 1494 e ricostruito dopo il terremoto del 1693, racconta oltre cinque secoli di storia con le sue torri medievali e merli. L’itinerario si completa con i mosaici delle terme romane di Comiso, dove pesci sembrano danzare nei pavimenti decorati. Qui nacque Gesualo Bufalino, e passeggiare tra i suoi vicoli richiama la sua letteratura. Infine a Gela un tuffo nella storia grazie al suo parco archeologico, l’acropoli e le mura Timoleontee.

Stile Liberty a Vittoria, influenza di Ernesto Basile
Castello di Biscari: 1494, ricostruito nel XVIII secolo
Mosaici terme romane di Comiso
Museo e parco archeologico di Gela

Pulsante Centrale Itinerario cultura - Guarda il video
4

Itinerario Vino

Tra le Cantine del Cerasuolo di Vittoria DOCG.

Vittoria è la patria del Cerasuolo di vittoria DOCG, unico vino siciliano a denominazione garantita. Le cantine locali offrono degustazioni tra vigneti e masserie, raccontando la storia di questo rosso intenso, nato dall’unione di Nero d’Avola e Frappato. Oltre alle degustazioni, i visitatori possono partecipare a percorsi sensoriali tra le botti, visite ai vigneti e abbinamenti gastronomici con prodotti tipici come formaggi locali, salumi artigianali e piatti della tradizione siciliana. Un percorso perfetto per chi desidera scoprire il volto più autentico della Sicilia attraverso i suoi sapori, la sua storia e la passione di chi, da generazioni, coltiva la vite con dedizione e amore per la terra.

Vittoria: patri dal Cerasuolo di Vittoria DOCG
Visite in cantine storiche e masserie
Esperienze di degustazione e narrazione della tradizione vitivinicola

Pulsante Centrale Itinerario vino - Guarda il video
5

Mappa interattiva

Pulsante Mappa IT Scarica la mappa in PDF
PDF Map Button EN Download the PDF map
loghi istituzionali (1)

Telefono +39 366 6043080
Email ats.stradadelcerasuolo@gmail.com

Pulsante Sito Strada del Vino Visita il sito della
Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria